Firmware LoraItalia

Dopo diverse settimane di prove possiamo finalmente parlare ufficialmente del firmware LoraItalia.
Precisiamo che è stata una mossa quasi “obbligata” in quanto sono state introdotte alcune modifiche (ad esempio quella dell’OKtoMQTT e dei Neighborinfo) che andavano contro ciò che rendeva Meshtastic, secondo noi, la soluzione migliore per la comunità italiana.

Le modifiche apportate e che troverete in questo firmware sono le seguenti:

  • Il traceroute si può richiedere con intervalli minimi di 5 secondi (invece di 30 secondi)
  • Il topic MQTT di default è stato impostato per essere già pronto a essere collegato al server italiano.
  • E’ stato nuovamente aggiunto il supporto al modulo remote hardware che permette di leggere e impostare il valore su un GPIO di un nodo remoto
  • Sono state modificate le scritte e i loghi di Meshtastic inserendo un nostro logo (temporaneo) e i riferimenti al nostro sito per evitare eventuali problemi di licenza e copyright
  • Abbiamo riattivato la trasmissione dei neighbor sul canale primario (abbiamo ripristinato il comportamento precedente agli ultimi aggiornamenti). Per far riapparire i neighbor (le linee blu) in mappa sarà necessario solamente riattivare il modulo e mettere la spunta su “Transmit over LoRa”
    N.B. I nodi connessi a MQTT devono tenere “Transmit over lora” DISATTIVATO
  • Tutti i pacchetti verranno reinoltrati sulla rete indipendentemente dal flag OkToMqtt

La repository con le patch applicate per compilare il nostro firmware si può trovare qui

Firmware pre-compilati

I firmware precompilati, nelle versioni che riteniamo più affidabili e per i dispositivi più comuni, sono scaricabili qui.
La versione più recente consigliata in questo momento è la 2.6.2

Firmware compilabili “on demand”

E’ possibile compilare un firmware per una scheda specifica, fissando nel codice sorgente alcuni parametri come longName, shortName, region e modem preset.
Questo garantisce la persistenza di questi dati anche in caso di corruzione del filesystem, evento infausto che si manifesta più o meno frequentemente. Molto utile in caso di nodi “remoti”.
Il link al servizio verrà fornito presto.


Per i dispositivi basati su NRF52 non cambia nulla: per l’aggiornamento è necessario mettere il device in DFU mode e copiarci sopra il file fornito (.uf2).

Per dispositivi basati su ESP32 la situazione è un po’ più complicata.
Abbiamo visto che con il flasher ufficiale non sempre si ha successo con il caricamento su alcune schede, consigliamo quindi di usare questo flasher e caricare solamente il file *.factory.bin selezionando come indirizzo 0x0.

Si potrebbe anche usare il flasher ufficiale specificando un file dal computer, sembra funzionare sia con i file .factory che .update su ESP32-S3 (ad esempio Heltec V3) ma abbiamo riscontrato problemi con dispositivi ESP32 “puri” (ad esempio TLora v2.1_1.6).
Consigliamo quindi di usare il flasher indicato facendo attenzione a fare un backup delle configurazioni e delle chiavi per poter essere ripristinato dopo il caricamento (L’aggiornamento da indirizzo 0x0 con file .factory è DISTRUTTIVO!).